Territorio ed Eventi

EUROCHOCOLATE | PERUGIA 14 – 23 NOVEMBRE 2025

24Ott

EUROCHOCOLATE 2025

Perugia, 14 – 23 novembre 2025

Per il suo trentennale Eurochocolate torna nel centro storico di Perugia, dal 14 al 23 Novembre 2025.

Eurochocolate è ormai un appuntamento imperdibile e appuntamento per tutti i golosi e gli amanti del cioccolato con oltre 6.000 prodotti italiani e internazionali presentati da più di 100 marchi di pasticceria artigianale e industriale,

L’Eurochocolate è la festa del cioccolato per eccellenza che  ospita numerose attrazioni e ospiti da tutto il Paese, mediante il quale è possibile gustare deliziosi prodotti di cioccolato che solo qui troverete. Il programma dell’Eurochocolate, come da tradizione, è studiato per riscontrare il gradimento di grandi e piccini, di famiglie ma anche di ragazzi e di “ragazzi di una volta” over 70… tutti accomunati da una passione… quella per il cioccolato!

PERUGI FLOWER SHOW | 24-25 MAGGIO 2025

07Mar

PERUGIA FLOWER SHOW

(24 e 25 MAGGIO 2025)

Perugia Flower Show torna  alla Villa del Colle del Cardinale!

Vivaisti, collezionisti, produttori e artigiani ti aspettano per un weekend total green!

La  mostra mercato ti permetterà di scoprire e acquistare varietà di fiori, piante e prodotti artigianali tra i più rari e particolari!

Iscriviti e partecipa anche a tanti corsi collaterali gratuiti, per grandi e piccini: corsi di giardinaggio, incontri tematici, workshop, degustazioni e molto altro!

I corsi sono gratuiti a fronte dell’acquisto del biglietto d’ingresso, che potrai acquistare direttamente in loco nei giorni dell’evento oppure online.

Ingresso gratuito per bambini fino a 12 anni compresi e diversamente abili.

Se porti il tuo animale domestico avrai diritto allo sconto di €1,00 sul biglietto giornaliero!

Orario mostra mercato:

09:00 – 20:00

A SPASSO NEL BOSCO Assisi, Bosco di San Francesco | marzo-dicembre 2025

01Giu

FAI BOSCO DI SAN FRANCESCO

A marzo aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 16:00 ultimo ingresso alle 14:00
Da aprile a settembre aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00 ingresso alle 17:00

Ingressi:
Piazza della Basilica Superiore di San Francesco in Assisi
Complesso benedettino di S. Croce – Parcheggio gratuito – Via Ponte dei Galli snc
Si consigliano abbigliamento comodo e scarpe sportive

TARIFFE 2025
Ingresso individuale: Adulti 6€ – Ridotto (6-18 anni) 3€ – Iscritto FAI gratuito
Gruppo (min 15 pax): Adulti 4€ – Ridotto (6-18 anni) 3€
Visita guidata su prenotazione (min 15 pax): Adulti 12€ – Iscritto FAI e Ridotto (6-18 anni) 6€
Visita guidata in lingua contattare il Bene per un preventivo

La domenica VISITA GUIDATA CON IL DIRETTORE con partenza alle 11:00 dall’ingresso sulla Piazza
della Basilica Superiore in Assisi

 

PROGRAMMA EVENTI 2025

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA

sabato 22 e domenica 23 MARZO

GIORNATE FAI DI AUTUNNO

sabato 11 e domenica 12 OTTOBRE

e prenotazioni +39 075813157 – [email protected]

Per chi si iscrive al FAI in loco il giorno dell’evento l’evento è gratuito!

Corso di potatura degli ulivi
domenica 23 febbraio, teoria ore 9:00-12:30/pratica 14:30-17:30
Corso base potatura di produzione (con degustazione olio)

In collaborazione con il Prof. Primo Proietti e il
Prof. Mirco Boco

domenica 9 marzo, teoria ore 9:00-12:30/pratica 14:30-17:30
Corso avanzato potatura di allevamento, di riforma/ristrutturazione/risanamento e attrezzature – In
collaborazione con il Prof. Primo Proietti e il Prof. Mirco Boco
Herbatica: storie di erbe e di boschi

6 aprile, ore 10:00-18:30
Erbe aromatiche primaverile una giornata dedicata alle erbe spontanee e non con passeggiate, laboratori e
conversazioni.

Pasquetta al Bosco

21 aprile, Caccia al tesoro ore 10:00-18:00
Caccia al tesoro botanica per famiglie e al termine musiche di primavera nel giardino di Santa Croce.

Picnic fra gli olivi
25 aprile e 1 maggio ore 11:30
Una passeggiata guidata negli oliveti con possibilità di fare il pic nic nei prati.

 

Corso di innesto delle piante da frutto
27 aprile, teoria ore 9:00-12:30/pratica 14:30-17:30
Teoria in sala con il Prof. Primo Proietti e pratica in giardino con il Prof. Mirco Boco.

Botanica in città
4 maggio
Una passeggiata con il Prof. Aldo Ranfa e la storica dell’arte Monica Lupparelli alla scoperta di una natura
vegetale resiliente e coraggiosa capace di trovare spazio e vita anche negli anfratti più improbabili e
nascosti. Passeggiando per Assisi sarà possibile scoprire come la sua bellezza abbia ispirato artisti ed
artigiani che l’hanno immortalata sui monumenti cittadini.

Camminate per la biodiversità – Il fantastico mondo delle api
18 maggio, ore 11:00
In occasione della giornata mondiale della biodiversità riproponiamo una camminata in compagnia della
agronoma Erica Bernasconi, che dedicherà alcune soste lungo il percorso al racconto di aneddoti e
particolarità del mondo delle api.

Festa dei Boschi
1 giugno, ore 10:00-18:30
Dieci Boschi, dieci storie diverse ed affascinanti. Ogni bosco sarà teatro di attività per famiglie, giornate
dedicate alla scoperta di un mondo segreto popolato da animali e specie di piante rare e misteriose. In
collaborazione con Regione Umbria.

Giornata Europea dell’Archeologia
15 giugno, ore 10:00-18:00
Passeggiate guidate e laboratori per scoprire gli scavi archeologici del Bosco di San Francesco che hanno
tanto da raccontare.

SERE FAI D’ESTATE
Letteratura al femminile – Donne e natura
21 giugno, ore 21:00
Un viaggio letterario nella suggestiva cornice del giardino di Santa Croce.

Concerto della buonanotte
5 luglio, ore 21:00
Il “concerto della buonanotte” è uno speciale appuntamento che prevede l’ascolto in modalità relax

immersi nella natura dell’opera di Land art di Michelangelo Pistoletto. Un invito ad abbandonarsi alla
musica con tutti i sensi e, perché no, di sognare cullati dal suono degli strumenti musicali. Munirsi di plaid e
cuscino.

Bat night
19 luglio, ore 21:00
Una serata interamente dedicata agli amici pipistrelli in compagnia di esperti zoologi: sotto la volta stellata,
ne studieremo i movimenti ed il volo. La caccia sarà finalizzata solo ad imparare ad amarli e rispettarli,
dimenticandoci ogni ancestrale timore, a cura dello Studio Naturalistico Hyla.

Astronomi per una notte
9 agosto e 16 agosto, ore 21:00
Dopo una lezione introduttiva dedicata al fenomeno astronomico delle Perseidi, tipico della metà di agosto,
nel giardino del convento benedettino di Santa Croce, seguiranno le osservazioni vere e proprie nella
radura del Terzo Paradiso. In collaborazione con l’Associazione “StarLight, un planetario… tra le dita”.

Creature notturne
23 agosto, ore 21:00
Il bosco di notte si anima e si popola di creature misteriose e schive. In silenzio andremo alla ricerca delle
loro tracce e di altri segnali della loro presenza: tassi, lupi, gufi, barbagianni, falene e lucciole saranno alcuni
dei numerosi protagonisti della nostra serata. In compagnia di un Naturalista, faremo un viaggio nel mistero
e nell’oscurità della notte.

Giornata del panorama
7 settembre, ore 10:00
Undicesima edizione della “Giornata del Panorama”, organizzata dal FAI e da Fondazione Zegna in alcuni tra
i più suggestivi paesaggi d’Italia. Visite guidate a cura di esperti per raccontare il paesaggio nel quale è
immerso il Bene.

Selvatica
21 settembre, ore 10:00-18:00
Una giornata dedicata alla conoscenza del mondo vegetale e animale “non addomesticato” attraverso,
laboratori, guide, racconti e giochi proposti da appassionati esperti nella cornice naturale del Bosco di San
Francesco.

Erbe aromatiche e frutti antichi
5 ottobre, ore 10:00-17:00
Una giornata all’aria aperta dedicata alle piante del Bosco con il Prof. Aldo Ranfa e alla riscoperta dei frutti antichi e dimenticati con Isabella dalla Ragione della Fondazione Archeologia Arborea. Passeggiate e
laboratori per adulti e per bambini.

Sapori d’autunno
2 novembre, ore 11:00-13:00
Quattro cantine del territorio si raccontano facendo degustare i loro vini, accompagnati dalle bruschette
con l’olio nuovo del Bosco di San Francesco.

Natale al Bosco
Laboratori per bambini
Una serie di appuntamenti al Complesso di S. Croce dedicati ai bambini che ci accompagneranno alla
scoperta dei segreti e delle bellezze del Bosco di San Francesco, per vivere l’attesa del Natale in una calda
atmosfera di festa.

Aperitivo in musica
8 dicembre, ore 11:30
In occasione delle feste, il Bosco di San Francesco ospita nella chiesetta romanica di Santa Croce uno
speciale concerto. A seguire aperitivo con vin brulè e dolcetti della tradizione, per brindare insieme
all’arrivo del Natale nel complesso di Santa Croce addobbato a festa.

 

CALENDIMAGGIO ASSISI | 7 – 10 MAGGIO 2025

01Feb

CALENDIMAGGIO ASSISI 2025

Assisi, 7- 11 Maggio 2025

Il Calendimaggio di Assisi (talvolta anche trascritto Kalendimaggio) è una festa che si celebra ogni primo mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dopo il 1º maggio di tutti gli anni, per salutare l’arrivo della primavera. Si sfidano, per la conquista del palio, le due Parti nelle quali è divisa la città, la Nobilissima Parte de Sopra e la Magnifica Parte de Sotto, attraverso lo svolgimento di cortei in costumi medievali (XIII secolo circa – metà del XV), scene recitate di rievocazione di vita medievale nei vicoli della città ed esibizioni musicali: a decretare la Parte vincitrice è una giuria, composta da esperti di fama internazionale, cioè uno storico, un musicologo e una personalità del mondo dello spettacolo.

Durante i giorni del Calendimaggio, per i vicoli di Assisi, puoi rivivere l’atmosfera della tipica festa medievale, tra canti, musiche e giostre; la festa ha origini antiche, risalenti all’antica tradizione del popolo degli Umbri di salutare l’arrivo della primavera.

In questi giorni, gli assisani vestono gli abiti tradizionali medievali e seguono una serie di iniziative, tra cui il suggestivo Palio del Calendimaggio.

COSA ASPETTI? 

APPROFITTA PER UN SOGGIORNO AL POGGIO DEGLI OLIVI!

 

LE GAITE | BEVAGNA: 18-29 giugno 2025

10Gen

LE GAITE

Bevagna, 18-29 giugno 2025

Il Mercato delle Gaite trae ispirazione dall’antica divisione di Bevagna (PG) in quattro quartieri denominati Gaite. Su di essa si basava l’organizzazione amministrativa della città in epoca medievale.  Lo scopo della manifestazione è quello di ricostruire, con la maggiore attinenza storica e dovizia di particolari, la vita quotidiana degli abitanti del borgo nel periodo compreso tra il 1250 e 1350.

Per dieci giorni, alla fine di giugno, Bevagna fa un tuffo in questo remoto passato: le antiche botteghe dei mestieri medievali riaprono i loro battenti e riprendono le attività; le strade si popolano di bevanati che in abiti d’epoca vivono la quotidianità dei loro avi mangiando, lavorando, giocando proprio come loro. Oggi come allora, la città si divide in quattro Gaite, ma oggi ognuna rivaleggia con le altre nel tentativo di dare un interpretazione storicamente fedele del ruolo che rivestiva nel Medioevo. Lo spirito di competizione è alla base della animata Manifestazione e si concretizza nella partecipazione a 4 gareGara dei Mestieri, Gara Gastronomica, Gara del Mercato e Gara di tiro con l’arco. Con un complesso sistema a punti, assegnati da studiosi e esperti nei diversi campi e chiamati a giudicare l’attinenza storica delle ricostruzioni, l’ultimo giorno della Manifestazione si decreta il vincitore che riceve in dono il Palio della Vittoria. Il forte spirito di appartenenza alla propria Gaita rende le competizioni molto interessanti e stimola un continuo miglioramento delle proposte delle Gaite nei vari settori, con evidente vantaggio della qualità generale della Festa. Il Mercato delle Gaite è oggi annoverato tra le più importanti manifestazioni storiche dell’Umbria e fa parte dell’Associazione Regionale Manifestazioni Storiche.

UMBRIA JAZZ | PERUGIA 11-20 LUGLIO 2025

06Gen

UMBRIA JAZZ

Perugia, 11-20/07/2025

Chi non conosce Umbria Jazz, una delle kermesse Jazz tra le più famose ed importanti d’Italia?

Per circa 10 giorni durante il mese di Luglio, la città di Perugia si dedica ed abbraccia il meglio del jazz (e non solo) italiano ed internazionale, tra l’Arena Santa Giuliana, il Teatro Pavone, l’Oratorio Santa Cecilia, Piazza IV Novembre ed i giardini Carducci e varie altre location d’eccezione.

Rappresenta da sempre una delle più importanti e rinomate manifestazioni dedicate al jazz in Europa di notevole richiamo internazionale, è un’appuntamento irrinunciabile per gli appassionati della musica.

Il centro storico di Perugia prevede oltre cinquecento artisti, concerti pomeridiani, serali e notturni, l’arena principale, due palchi all’aperto con concerti gratuiti teatri jazz club e jazz lunch e dinner, con proposte musicali che spaziano ormai sull’intero orizzonte musicale per abbracciare i gusti di un pubblico sempre più eterogeneo.

VISITA IN CANTINA CARAPACE | TENUTA CASTELBUONO

01Feb

VISITA GUIDATA ALLA TENUTA CASTELBUONO CON DEGUSTAZIONE DI VINI:

IL CARAPACE DI ARNALDO POMODORO

Il Carapace è nato dal sogno della famiglia Lunelli di vedere realizzata una cantina che fosse uno scrigno per il vino. Dall’amicizia di vecchia data con Arnaldo Pomodoro e dalla precedente collaborazione – che aveva portato il Maestro a creare “Centenarium”, la scultura che celebra il secolo di storia delle Cantine Ferrari – scaturì l’idea di proporre proprio a lui, le cui sculture spiccano in luoghi simbolo di tutto il mondo, di realizzare la cantina.

L’idea è quella di una forma che ricorda la tartaruga, simbolo di stabilità e longevità che, con il suo carapace rappresenta l’unione tra terra e cielo”.

 

L’OPERA

Il risultato è un’opera assolutamente unica, la prima scultura al mondo in cui sia possibile vivere e lavorare, un luogo in cui arte e natura, scultura e vino dialogano sottolineando l’eccezionalità sia del contenente sia del contenuto. Entrare nel “Carapace” significa addentrarsi in una scultura di Pomodoro, come avverte subito il suo alfabeto artistico, immediatamente riconoscibile nella volta interna. Una cantina che regala emozioni, com’è successo al suo autore, Arnaldo Pomodoro. Lo ha raccontato lui stesso: “Per la prima volta nella mia vita ho avuto l’emozione di poter camminare, parlare e bere all’interno di una mia opera”.

Il carapace è la prima scultura al mondo nella quale si vive e si lavora, è scrigno di grandi vini, il Sagrantino e il Rosso di Montefalco, anima dell’Umbria più vera.

NEL CARAPACE DI ARNALDO POMODORO NATURA, VINO E ARTE DIALOGANO FRA LORO

 

Il “Carapace” si offre allo sguardo come una grande cupola ricoperta di rame, incisa da crepe che ricordano i solchi della terra che l’abbraccia. Un elemento scultoreo a forma di dardo di colore rosso che si conficca nel terreno sottolinea l’opera nel paesaggio.

La durata della visita è di circa un’ora; durante la visita guidata verrà illustrato il progetto del Carapace di Arnaldo Pomodoro, la storia della Famiglia Lunelli, le pratiche di vinificazione e informazioni in merito all’invecchiamento dei nostri vini. Seguirà la degustazione dei vini.