FAI BOSCO DI SAN FRANCESCO
A marzo aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 16:00 ultimo ingresso alle 14:00
Da aprile a settembre aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00 ingresso alle 17:00
Ingressi:
Piazza della Basilica Superiore di San Francesco in Assisi
Complesso benedettino di S. Croce – Parcheggio gratuito – Via Ponte dei Galli snc
Si consigliano abbigliamento comodo e scarpe sportive
TARIFFE 2025
Ingresso individuale: Adulti 6€ – Ridotto (6-18 anni) 3€ – Iscritto FAI gratuito
Gruppo (min 15 pax): Adulti 4€ – Ridotto (6-18 anni) 3€
Visita guidata su prenotazione (min 15 pax): Adulti 12€ – Iscritto FAI e Ridotto (6-18 anni) 6€
Visita guidata in lingua contattare il Bene per un preventivo
La domenica VISITA GUIDATA CON IL DIRETTORE con partenza alle 11:00 dall’ingresso sulla Piazza
della Basilica Superiore in Assisi
PROGRAMMA EVENTI 2025
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
sabato 22 e domenica 23 MARZO
GIORNATE FAI DI AUTUNNO
sabato 11 e domenica 12 OTTOBRE
e prenotazioni +39 075813157 – [email protected] –
Per chi si iscrive al FAI in loco il giorno dell’evento l’evento è gratuito!
Corso di potatura degli ulivi
domenica 23 febbraio, teoria ore 9:00-12:30/pratica 14:30-17:30
Corso base potatura di produzione (con degustazione olio)
In collaborazione con il Prof. Primo Proietti e il
Prof. Mirco Boco
domenica 9 marzo, teoria ore 9:00-12:30/pratica 14:30-17:30
Corso avanzato potatura di allevamento, di riforma/ristrutturazione/risanamento e attrezzature – In
collaborazione con il Prof. Primo Proietti e il Prof. Mirco Boco
Herbatica: storie di erbe e di boschi
6 aprile, ore 10:00-18:30
Erbe aromatiche primaverile una giornata dedicata alle erbe spontanee e non con passeggiate, laboratori e
conversazioni.
Pasquetta al Bosco
21 aprile, Caccia al tesoro ore 10:00-18:00
Caccia al tesoro botanica per famiglie e al termine musiche di primavera nel giardino di Santa Croce.
Picnic fra gli olivi
25 aprile e 1 maggio ore 11:30
Una passeggiata guidata negli oliveti con possibilità di fare il pic nic nei prati.
Corso di innesto delle piante da frutto
27 aprile, teoria ore 9:00-12:30/pratica 14:30-17:30
Teoria in sala con il Prof. Primo Proietti e pratica in giardino con il Prof. Mirco Boco.
Botanica in città
4 maggio
Una passeggiata con il Prof. Aldo Ranfa e la storica dell’arte Monica Lupparelli alla scoperta di una natura
vegetale resiliente e coraggiosa capace di trovare spazio e vita anche negli anfratti più improbabili e
nascosti. Passeggiando per Assisi sarà possibile scoprire come la sua bellezza abbia ispirato artisti ed
artigiani che l’hanno immortalata sui monumenti cittadini.
Camminate per la biodiversità – Il fantastico mondo delle api
18 maggio, ore 11:00
In occasione della giornata mondiale della biodiversità riproponiamo una camminata in compagnia della
agronoma Erica Bernasconi, che dedicherà alcune soste lungo il percorso al racconto di aneddoti e
particolarità del mondo delle api.
Festa dei Boschi
1 giugno, ore 10:00-18:30
Dieci Boschi, dieci storie diverse ed affascinanti. Ogni bosco sarà teatro di attività per famiglie, giornate
dedicate alla scoperta di un mondo segreto popolato da animali e specie di piante rare e misteriose. In
collaborazione con Regione Umbria.
Giornata Europea dell’Archeologia
15 giugno, ore 10:00-18:00
Passeggiate guidate e laboratori per scoprire gli scavi archeologici del Bosco di San Francesco che hanno
tanto da raccontare.
SERE FAI D’ESTATE
Letteratura al femminile – Donne e natura
21 giugno, ore 21:00
Un viaggio letterario nella suggestiva cornice del giardino di Santa Croce.
Concerto della buonanotte
5 luglio, ore 21:00
Il “concerto della buonanotte” è uno speciale appuntamento che prevede l’ascolto in modalità relax
immersi nella natura dell’opera di Land art di Michelangelo Pistoletto. Un invito ad abbandonarsi alla
musica con tutti i sensi e, perché no, di sognare cullati dal suono degli strumenti musicali. Munirsi di plaid e
cuscino.
Bat night
19 luglio, ore 21:00
Una serata interamente dedicata agli amici pipistrelli in compagnia di esperti zoologi: sotto la volta stellata,
ne studieremo i movimenti ed il volo. La caccia sarà finalizzata solo ad imparare ad amarli e rispettarli,
dimenticandoci ogni ancestrale timore, a cura dello Studio Naturalistico Hyla.
Astronomi per una notte
9 agosto e 16 agosto, ore 21:00
Dopo una lezione introduttiva dedicata al fenomeno astronomico delle Perseidi, tipico della metà di agosto,
nel giardino del convento benedettino di Santa Croce, seguiranno le osservazioni vere e proprie nella
radura del Terzo Paradiso. In collaborazione con l’Associazione “StarLight, un planetario… tra le dita”.
Creature notturne
23 agosto, ore 21:00
Il bosco di notte si anima e si popola di creature misteriose e schive. In silenzio andremo alla ricerca delle
loro tracce e di altri segnali della loro presenza: tassi, lupi, gufi, barbagianni, falene e lucciole saranno alcuni
dei numerosi protagonisti della nostra serata. In compagnia di un Naturalista, faremo un viaggio nel mistero
e nell’oscurità della notte.
Giornata del panorama
7 settembre, ore 10:00
Undicesima edizione della “Giornata del Panorama”, organizzata dal FAI e da Fondazione Zegna in alcuni tra
i più suggestivi paesaggi d’Italia. Visite guidate a cura di esperti per raccontare il paesaggio nel quale è
immerso il Bene.
Selvatica
21 settembre, ore 10:00-18:00
Una giornata dedicata alla conoscenza del mondo vegetale e animale “non addomesticato” attraverso,
laboratori, guide, racconti e giochi proposti da appassionati esperti nella cornice naturale del Bosco di San
Francesco.
Erbe aromatiche e frutti antichi
5 ottobre, ore 10:00-17:00
Una giornata all’aria aperta dedicata alle piante del Bosco con il Prof. Aldo Ranfa e alla riscoperta dei frutti antichi e dimenticati con Isabella dalla Ragione della Fondazione Archeologia Arborea. Passeggiate e
laboratori per adulti e per bambini.
Sapori d’autunno
2 novembre, ore 11:00-13:00
Quattro cantine del territorio si raccontano facendo degustare i loro vini, accompagnati dalle bruschette
con l’olio nuovo del Bosco di San Francesco.
Natale al Bosco
Laboratori per bambini
Una serie di appuntamenti al Complesso di S. Croce dedicati ai bambini che ci accompagneranno alla
scoperta dei segreti e delle bellezze del Bosco di San Francesco, per vivere l’attesa del Natale in una calda
atmosfera di festa.
Aperitivo in musica
8 dicembre, ore 11:30
In occasione delle feste, il Bosco di San Francesco ospita nella chiesetta romanica di Santa Croce uno
speciale concerto. A seguire aperitivo con vin brulè e dolcetti della tradizione, per brindare insieme
all’arrivo del Natale nel complesso di Santa Croce addobbato a festa.