feste umbre

CALENDIMAGGIO DI ASSISI | 3-6 MAGGIO 2023

01Feb

CALENDIMAGGIO 2023

Assisi, 3-6 Maggio 2023

Il Calendimaggio di Assisi (talvolta anche trascritto Kalendimaggio) è una festa che si celebra ogni primo mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dopo il 1º maggio di tutti gli anni, per salutare l’arrivo della primavera. Si sfidano, per la conquista del palio, le due Parti nelle quali è divisa la città, la Nobilissima Parte de Sopra e la Magnifica Parte de Sotto, attraverso lo svolgimento di cortei in costumi medievali (XIII secolo circa – metà del XV), scene recitate di rievocazione di vita medievale nei vicoli della città ed esibizioni musicali: a decretare la Parte vincitrice è una giuria, composta da esperti di fama internazionale, cioè uno storico, un musicologo e una personalità del mondo dello spettacolo.

Durante i giorni del Calendimaggio, per i vicoli di Assisi, puoi rivivere l’atmosfera della tipica festa medievale, tra canti, musiche e giostre; la festa ha origini antiche, risalenti all’antica tradizione del popolo degli Umbri di salutare l’arrivo della primavera.

In questi giorni, gli assisani vestono gli abiti tradizionali medievali e seguono una serie di iniziative, tra cui il suggestivo Palio del Calendimaggio.

…E Vien Calendimaggio

 

Giovedì 21 Aprile

Ore 19:30

Piazza del Comune

Sala delle Volte

Apertura della Taverna di Calendimaggio

Sabato 23 Aprile

Ore 10:00

Piazza del Comune

Sala della Conciliazione

27° Premio “Carlo Lampone”

Martedì 25 Aprile

Ore15:30

 

Piazza Santa Chiara

Gara di selezione tra i Balestrieri delle Parti

Ore 17:00

Piazza del Comune

Sala della Conciliazione

Presentazione della Giuria “Edizione 2022”

Domenica 30 Aprile

Ore 16:00

Piazzetta Chiesa Nuova

Presentazione Madonne Primavera*

Omaggio canoro dei “Cantori di Assisi”

Ore 20:30

Cene Propiziatorie nei Rioni delle Parti

Lunedì 1 Maggio

Ore 14:30

Piazza Santa Chiara

Spettacolo della “Compagnia Balestrieri di Assisi”

Ore 17:00

Spettacolo del “Gruppo Sbandieratori di Assisi”

Martedì 2 Maggio

Ore 21:30

 

Vicoli di Parte de Sotto e di Parte de Sopra

Scene aperte in costume

*in caso di maltempo, la presentazione delle Madonne Primavera si svolgerà nella Sala della Conciliazione del Palazzo Comunale

Programma della Festa

Mercoledì 3 Maggio – “Consegna delle Chiavi”

Ore 15:00

Parte de Sotto – Benedizione dei vessilli nella Basilica Superiore di San Francesco

Parte de Sopra – Benedizione dei vessilli nella Cattedrale di San Rufino

Ore 15:45

 

Suono della Campana delle Laudi

Piazza Santa Chiara

 

Ore 16:00

Partenza Corteo dell’Ente Calendimaggio

Piazza del Comune

Coro delle Parti – Esecuzione Inno del Coprifuoco

Il Maestro di Campo assume i poteri sovrani

Ingresso dei cortei. Restituzione del Palio.

Saluto del Presidente-Magistrato – Presentazione dei Giurati.

Lettura dei bandi di sfida

Uscita dei cortei per Corso Mazzini e Piazza Santa Chiara

Ore 21:30

Parte de Sopra: Rievocazioni di vita medioevale*

Giovedì 4 Maggio – “Madonna Primavera”

Ore 15:30

Piazza del Comune

Suono della Campana delle Laudi

Ingresso dei cortei. Giochi di sfida tra le Parti:

Gara di tiro dei Balestrieri, Corsa delle tregge, Tiro alla fune

per la proclamazione di Madonna Primavera.

Sfilata di Madonna Primavera.

Uscita dei cortei per Corso Mazzini e Piazza Santa Chiara.

Ore 21:30

Parte de Sotto: Rievocazioni di vita medioevale*

Venerdì 5 Maggio – “Lo Spettacolo”

Ore 15:30

Piazza del Comune

Spettacolo del Gruppo Sbandieratori di Assisi

Calendimaggio dei Piccoli

Corteo della Sera – “La Tenzone”

Ore 21:30

Suono della Campana delle Laudi

Ingresso dei Cortei della Sera

Sabato 6 Maggio – “La Sfida”

Ore 16:00

Piazza del Comune

Suono della Campana delle Laudi

Ingresso dei cortei storici

Uscita dei cortei per Corso Mazzini e Piazza Santa Chiara

Il Canto”

Ore 21:30

Suono della Campana delle Laudi

Sfida canora

Assegnazione del Palio

LE GAITE | BEVAGNA 14-25 GIUGNO 2023

10Gen

LE GAITE

Bevagna, 14-25 giugno 2023

Il Mercato delle Gaite trae ispirazione dall’antica divisione di Bevagna (PG) in quattro quartieri denominati Gaite. Su di essa si basava l’organizzazione amministrativa della città in epoca medievale.  Lo scopo della manifestazione è quello di ricostruire, con la maggiore attinenza storica e dovizia di particolari, la vita quotidiana degli abitanti del borgo nel periodo compreso tra il 1250 e 1350.

Per dieci giorni, alla fine di giugno, Bevagna fa un tuffo in questo remoto passato: le antiche botteghe dei mestieri medievali riaprono i loro battenti e riprendono le attività; le strade si popolano di bevanati che in abiti d’epoca vivono la quotidianità dei loro avi mangiando, lavorando, giocando proprio come loro. Oggi come allora, la città si divide in quattro Gaite, ma oggi ognuna rivaleggia con le altre nel tentativo di dare un interpretazione storicamente fedele del ruolo che rivestiva nel Medioevo. Lo spirito di competizione è alla base della animata Manifestazione e si concretizza nella partecipazione a 4 gareGara dei Mestieri, Gara Gastronomica, Gara del Mercato e Gara di tiro con l’arco. Con un complesso sistema a punti, assegnati da studiosi e esperti nei diversi campi e chiamati a giudicare l’attinenza storica delle ricostruzioni, l’ultimo giorno della Manifestazione si decreta il vincitore che riceve in dono il Palio della Vittoria. Il forte spirito di appartenenza alla propria Gaita rende le competizioni molto interessanti e stimola un continuo miglioramento delle proposte delle Gaite nei vari settori, con evidente vantaggio della qualità generale della Festa. Il Mercato delle Gaite è oggi annoverato tra le più importanti manifestazioni storiche dell’Umbria e fa parte dell’Associazione Regionale Manifestazioni Storiche.

Verified by MonsterInsights