Archivio Territorio ed Eventi

L’ALBERO DI NATALE PIU’ GRANDE DEL MONDO | 7 DICEMBRE 2022 – 8 GENNAIO 2023

30Nov

L’ALBERO DI GUBBIO, IL PIU’ GRANDE DEL MONDO

Dal 1981  l’albero di Natale più grande del mondo si accende sulle pendici del Monte Ingino, sovrastando la città di Gubbio e illuminandola con i suoi splendidi effetti cromatici.

Realizzato con oltre di 700 sorgenti luminose, l’albero è alto più di 750 metri: le sue radici si nascondono in prossimità delle mura cittadine per raggiungere, con la stella, la basilica del patrono Sant’Ubaldo, in cima alla montagna.

L’accensione avverrà come da tradizione il 7 dicembre e avrà come testimonial l’organizzazione umanitaria internazionale “Save the Children”.

Una curiosità: in cambio di una piccola donazione, ogni luce dell’albero è stata adottata e dedicata a chiunque desiderasse il donatore.

L’albero resterà acceso, dalle luci del tramonto a tarda notte, fino a gennaio, incantando Gubbio con l’atmosfera magica del Natale.

PRESEPE VIVENTE A BETTONA | 26 DICEMBRE 2022, 1 E 6 GENNAIO 2023

29Nov

PRESEPE VIVENTE A BETTONA

La magia del Natale

Bettona diventa magia, amore, teatro e mette in scena un opera unica.
22 scene recitate,
150 comparse uno dei più grandi presepi viventi dell’Umbria attraverso i suggestivi vicoli di uno dei “borghi più belli d’Italia”.

Chi è questo bambino che riempirà il mondo?

Un falegname che toglierà i mali dell’ uomo come fossero nodi del legno?

Un cordaio che intreccerà i cuori degli uomini come fossero fili di canapa?

Calendario delle rappresentazioni
26 dicembre 2022
1 e 6 gennaio 2023

Per facilitare l’ingresso al Presepe Vivente, a partire dalle ore 17:00 si potranno ritirare i biglietti numerati presso la postazione in Corso G. Marconi.

Le rappresentazioni avranno inizio alle 17.30.

Ogni gruppo (di circa 30/40) sarà accompagnato da una guida attraverso il borgo, assistendo alle scene recitate.

I gruppi partiranno all’incirca ogni 10 minuti.
L’intero percorso ha una durata di circa 40 minuti.

Non Mancate!

OTTOBRE TREVANO | TREVI, 1-23 OTTOBRE 2022

09Ott

OTTOBRE TREVANO

1-23 OTTOBRE 2022

Dal 4 al 27 ottobre a Trevi, un mese ricco d’iniziative, a partire dal Palio dei Terzieri.

Per tutto il mese di ottobre, Trevi ospita i tanti appuntamenti dell’Ottobre Trevano.  Si inizia il 4 ottobre con l’apertura delle Taverne e il Convivium dei Terzieri e si prosegue per i restanti trenta giorni con rievocazioni storiche, rassegne cinematografiche, concerti, mercati e spettacoli teatrali.

Alla vigilia del Palio, un fastoso Corteo di oltre cinquecento figuranti in costume medievale si snoda per le vie cittadine illuminate da torce e addobbate con bandiere, stendardi e gonfaloni, in una suggestiva ambientazione medievale. Avvincente per tutto il popolo Trevano è il sorteggio, con la speranza che la dea bendata porti a ogni Terziere la classifica di partenza auspicata. Fanno da cornice alla serata musiche, danze e spettacoli medievali che danno inizio all’attesa corsa e si concluderà con la vincita del Palio e l’assegnazione del titolo di “Anteposto” al Console del Terziere vincitore.
Domenica 6 ottobre andrà in scena la XXXIX edizione del Palio dei Terzieri che rievoca la tenacia e l’ardore con cui i giovani trevani fecero riemergere la loro città dalla distruzione avvenuta nel 1214 da parte degli spoletini per volontà del Duca Theopoldo. Gareggiano, per ogni Terziere, venti giovani “Portacolori” che si alternano, in più staffette, nell’ardua e avvincente corsa, durante la quale uno traina e gli altri spingono con tutte le forze il carro. Tra un cambio e l’altro non c’è tregua: dopo il passaggio del testimone si deve continuare a correre per raggiungere la Piazza entro due minuti dal tocco della campana del bàlio. Vince il Terziere che ha impiegato minor tempo e commesso meno irregolarità.
Tra le tante iniziative in calendario, da non perdere la Mostra Mercato del Sedano Nero di Trevi, in programma il 19 e il 20 ottobre.

Programma Ottobre Trevano 2022

Venerdì 30/09 ore 20.00 CONVIVIUM – ore 21.30 spettacolo de Giullare cortese Gianluca Foresi
Sabato 01/10 ore 21.00 CORTEO STORICO E ALLEGORIE
Domenica 02/10 ore 14.30 CORTEO E PALIO DEI TERZIERI
ore 20.00 APERTURA TAVERNE
Sabato 08/10 ore 14.30 PALIO DEI BAMBINI
ore 20.00 SFIDA DEI SUONI DEI TERZIERI
Domenica 09/10 ore 14.30 RECUPERO CORTEO E PALIO PER MALTEMPO
20.00 RECUPERO SFIDA DEI SUONI SALVO RINVIO DEL PALIO DEI TERZIERI
Sabato 15/10 ore 15.00 SAGRA SEDANO E SALSICCIA
ore 20.00 SCENE DI VITA MEDIEVALE
Domenica 16/10 ore 17.00 SCENE DI VITA MEDIEVALE
ore 9.00 SAGRA SEDANO E SALSICCIA
Sabato 22/10 ore 15.00 MERCATI ARTIGIANALI
Domenica 23/10 ore 9.00 MERCATI ARTIGIANALI
ore 9.00 CASTAGNATA ED ANTICHI SAPORI
ore 10.00 ESIBIZIONE ARCIERI
FINE SERATA CHIUSURA TAVERNE

 

Informazioni Tickets

Convivio
15,00 € adulti – bambini gratis fino a 8 anni
acquistabile in prevendita 25 settembre dalle ore 17 in piazza Garibaldi al botteghino e acquistabile il giorno stesso dell’evento (30 settembre).
Scene di vita medievale
8,00€ acquistabile il giorno dell’evento. (15-16 ottobre)
Corteo
piazza Garibaldi 1,00€
piazza Mazzini 7,00€
prevendita 25 settembre dalle 17 in piazza Garibaldi al botteghino.
Palio
piazza Garibaldi 6,00 €
piazza Mazzini 10,00 €
prevendita 25 settembre dalle 17 in piazza Garibaldi al botteghino.

Presenza maxi schermi in entrambe le piazze per corteo e palio e a Piazza Umbra per il giorno del palio.
Diretta Facebook per Palio e Sfida dei suoni.

CALENDARIO ESCURSIONI 100×100 OUTDOOR | Marzo-Novembre 2022

24Lug

CALENDARIO ESCURSIONI 2022

(Trekking urbano, Escursioni, E-bike & MTB Tour)

Camminare, una filosofia di vita per trascorrere il tempo libero in modo naturale e in armonia con se stessi e gli altri. Un calendario ricco di proposte, dalla passeggiata leggera all’escursione impegnativa, a piedi o con e-bike!

Qui puoi trovare alcune proposte. Scegli l’escursione che preferisci oppure richiedi un tour personalizzato in Umbria e dintorni!

Il Tour include:

– GUIDA 

– NOLEGGIO BICI ELETTRICA PER BIKE TOUR

 

Informazioni importanti per l’escursionista: scarpe da trekking, acqua, abbigliamento adeguato, snack e scarpe di ricambio.

A SPASSO NEL BOSCO Assisi, Bosco di San Francesco | aprile-dicembre 2022

01Giu

A SPASSO NEL BOSCO
Tutte le domeniche

Assisi, Bosco di San Francesco

Tutte le domeniche del mese una speciale visita con il direttore offre l’opportunità di scoprire la
storia del Bosco di San Francesco ed il restauro condotto dal FAI, che ha salvato dall’incuria ben 64
ettari di natura.

Particolare attenzione verrà data agli aspetti naturalistici ed ambientali che lo
caratterizzano, per approfondire la conoscenza delle specie vegetali ed animali che popolano
questa porzione intatta di paesaggio umbro.

Al termine della visita sarà possibile degustare i
prodotti del FAI.
Intero euro 10 pax – Ridotto euro 6 pax

GIOSTRA DELLA QUINTANA | DAL 17 AL 18 SETTEMBRE 2022

01Mag

LA GIOSTRA DELLA QUINTANA

17-18 SETTEMBRE 2022

A settembre si svolge a Foligno la Giostra della Quintana, torneo cavalleresco in costume in cui si sfidano le 10 contrade di Foligno
Tradizionalmente si disputa due volte l’anno: a Giugno la Sfida, a Settembre la rivincita

Le 2 settimane che precedono la Giostra, la città si anima con l’apertura delle 10 taverne sei 10 rioni della città, dove si possono gustare ricette della cucina del ‘600 preparate con i prodotti del territorio.

Venerdì la città di Foligno tradizionalmente diventa la cornice di un grande Corteo Storico a cui partecipano centinaia di figuranti in costume.

Sabato è il giorno della competizione.
La gara consiste nel compiere a cavallo 3 giri dell’antico stadio di Foligno (Campo de li Giochi) nel minor tempo possibile, infilando tre volte con la lancia un anello appeso a una statua del dio Marte (il cosiddetto “quintanone”) senza ricevere penalità. Il diametro dell’anello diminuisce progressivamente nei tre giri (6 cm, 5,5 cm, 5 cm). Vince il cavaliere che termina il percorso senza penalità e nel minor tempo.

La prima testimonianza della Quintana di Foligno risale al 1613. La versione attuale risale al 1946.
Il nome Quintana deriva dalla 5a strada dell’accampamento romano, quella in cui i soldati venivano addestrati al combattimento con le lance.

CACCIA AL TESORO BOTANICA AL BOSCO DI SAN FRANCESCO – LUNEDI’ 18 APRILE

20Mar

EVVIVA È PASQUETTA: CACCIA AL TESORO BOTANICA PER ADULTI E BAMBINI AL BOSCO DI SAN FRANCESCO D’ASSISI

EVVIVA È PASQUETTA

Caccia al tesoro botanica per adulti e bambini in compagnia della naturalista Dr.ssa Chiara Proietti
e con l’accompagnamento di musiche e danze di primavera nel giardino di Santa Croce a cura dei
TROBADORES. Possibilità di fare pic-nic nell’area attrezzata e nei prati limitrofi.

Caccia + concerto Intero 13 € – Iscritti FAI 10 € – Bambini 8 €
Concerto Intero 10 € – Iscritti FAI 8 € – Bambini 5 €
Caccia botanica Intero 8 € – Iscritti FAI e Bambini 6 €

BETTONA CROSSING | 24 SETTEMBRE 2022

01Mar

BETTONA CROSSING 2022

24 Settembre 2022

50K (2.000 D +)
20K (870 D +)
Un meraviglioso viaggio di corsa dagli Etruschi al Rinascimento

TOTAL TRAIL:  2 distanze: 50K e 20K. Strade sterrate, bosco, sentieri, oliveti, single track.
100% Aria pulita Dove finisce l’asfalto inizia l’avventura!

 

Partenza ed arrivo in uno dei più belli e suggestivi borghi italiani: Bettona, Perugia. Ti dimenticherai di tutto. Un percorso talmente bello che cancella la fatica: 100 volontari, lungo il percorso, in partenza e all’arrivo, pronti a sostenerti e ad accoglierti con il sorriso. Non sarai mai solo, in questo viaggio nel cuore del Rinascimento. Ogni dettaglio sarà curato, nel pieno rispetto dell’ambiente circostante.

Il cielo è in cima alla salita.
Alzerete lo sguardo e.. mirate la vista incantevole! la cupola del Vignola di Santa Maria degli Angeli e dietro Assisi, dormiente ed allungata sul Subasio..vi sembrerà di toccare la Basilica superiore di San Francesco..e poi giù per la discesa tra olivi secolari..sentirete brividi di bellezza.. vi tremeranno le gambe ed il cuore batterà forte..non solo per lo sforzo.. Rimarrete folgorati dalla bellezza del paesaggio.
Ricca di Storia….correranno insieme a noi Pinturicchio, Perugino, Dono Doni e Ribeira..

Benvenuti nella terra dell’Eternità..

CALENDIMAGGIO DI ASSISI | 4-7 MAGGIO 2022

01Feb

CALENDIMAGGIO 2022

Assisi, 4-7 Aprile 2022

Il Calendimaggio di Assisi (talvolta anche trascritto Kalendimaggio) è una festa che si celebra ogni primo mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dopo il 1º maggio di tutti gli anni, per salutare l’arrivo della primavera. Si sfidano, per la conquista del palio, le due Parti nelle quali è divisa la città, la Nobilissima Parte de Sopra e la Magnifica Parte de Sotto, attraverso lo svolgimento di cortei in costumi medievali (XIII secolo circa – metà del XV), scene recitate di rievocazione di vita medievale nei vicoli della città ed esibizioni musicali: a decretare la Parte vincitrice è una giuria, composta da esperti di fama internazionale, cioè uno storico, un musicologo e una personalità del mondo dello spettacolo.

Durante i giorni del Calendimaggio, per i vicoli di Assisi, puoi rivivere l’atmosfera della tipica festa medievale, tra canti, musiche e giostre; la festa ha origini antiche, risalenti all’antica tradizione del popolo degli Umbri di salutare l’arrivo della primavera.

In questi giorni, gli assisani vestono gli abiti tradizionali medievali e seguono una serie di iniziative, tra cui il suggestivo Palio del Calendimaggio.

Programma della Festa

Mercoledì 4 Maggio – “Consegna delle Chiavi”

Ore 15:00

Parte de Sotto – Benedizione dei vessilli nella Basilica Superiore di San Francesco

Parte de Sopra – Benedizione dei vessilli nella Cattedrale di San Rufino

Ore 15:45

Suono della Campana delle Laudi

Piazza Santa Chiara

Ore 16:00

Partenza Corteo dell’Ente Calendimaggio

Piazza del Comune

Coro delle Parti – Esecuzione Inno del Coprifuoco

Il Maestro di Campo assume i poteri sovrani

Ingresso dei cortei. Restituzione del Palio.

Saluto del Presidente-Magistrato – Presentazione dei Giurati.

La sfida.

Uscita dei cortei per Corso Mazzini e Piazza Santa Chiara

Ore 21:30

Parte de Sopra: Rievocazioni di vita medioevale*

 

Giovedì 5 Maggio – “Madonna Primavera”

Ore 15:30

Piazza del Comune

Suono della Campana delle Laudi

Ingresso dei cortei. Giochi di sfida tra le Parti:

Gara di tiro dei Balestrieri, Corsa delle tregge, Tiro alla fune

per la proclamazione di Madonna Primavera.

Sfilata di Madonna Primavera.

Uscita dei cortei per Corso Mazzini e Piazza Santa Chiara.

Ore 21:30

Parte de Sotto: Rievocazioni di vita medioevale*

 

Venerdì 6 Maggio – “Lo Spettacolo”

Ore 15:30

Piazza del Comune

Spettacolo a cura dell’Ente Calendimaggio

Spettacolo del Gruppo Sbandieratori di Assisi

Corteo della Sera – “La Tenzone”

Ore 21:30

Suono della Campana delle Laudi

Ingresso dei Cortei della Sera

 

Sabato 7 Maggio – “La Sfida”

Ore 15:30

Piazza del Comune

Suono della Campana delle Laudi

Ingresso dei cortei storici

Lettura dei bandi di sfida

Uscita dei cortei per Corso Mazzini e Piazza Santa Chiara

“Il Canto”

Ore 21:30

Suono della Campana delle Laudi

Sfida canora

Assegnazione del Palio

Verified by MonsterInsights