Archivio Territorio ed Eventi

UMBRIAJAZZ WINTER | 28 DICEMBRE 2024 -1 GENNAIO 2025

24Ott

UMBRIA JAZZ WINTER

ORVIETO

28 DICEMBRE 2024 -1 GENNAIO 2025 

Più di trent’anni di storia per uno degli appuntamenti più attesi dal pubblico di UJ. Soul, jazz, gospel, funky, risuonano per le affollate vie della splendida Orvieto accompagnando l’esperienza unica e magica di un festival indimenticabile. Inizia il nuovo anno con il ritmo giusto!

La magia di Orvieto è pronta ad accogliervi nelle strade colorate dalla musica travolgente di Umbria Jazz Winter.

31° edizione del festival internazionale di musica Jazz in Umbria. Dal 28 dicembre al 1 gennaio Orvieto ospita la tradizionale rassegna musicale jazz invernale (Umbria Jazz Winter). Un’occasione per apprezzare artisti e musicisti jazz provenienti da ogni parte del mondo e che si esibiscono in numerosi concerti nell’incantevole scenario di festa della cittadina umbra.

I concerti si svolgono in bellissimi palazzi storici del centro come Palazzo del Popolo (sala dei 400), Palazzo dei Sette, Palazzo Soliano, Sala del Carmine, Duomo oltre che nell’elegante cornice del Teatro Mancinelli. Inoltre durante questo festival sono presenti numerosi eventi paralleli, esibizioni in strada e molto altro ancora.

AGOSTO MONTEFALCHESE | MONTEFALCO 4-19 AGOSTO 2023

04Lug

AGOSTO MONTEFALCHESE

Montefalco, 4-19 agosto 2023

Torna l’Agosto Montefalchese, l’evento che animerà per un mese le notti d’estate della ringhiera dell’Umbria.

L’edizione 2022 si conferma ricca di appuntamenti legati alla storia e le tradizioni locali con musica, spettacoli e rievocazioni storiche nelle vie e nelle piazze della suggestiva città di Montefalco.

La rassegna si aprirà il 4 Agosto alle ore 20.00 con lo straordinario Banchetto rinascimentale in Piazza del Comune. Una serata a cui partecipano i quattro rioni della città, Sant’Agostino, San Bartolomeo, San Fortunato e San Francesco, e a cui si affianca la cerimonia commemorativa per il cinquantesimo anniversario della Fuga del bove: una rievocazione storica che movimenterà le vie della città con un corteo di oltre 400 figuranti, giochi e gare per arrivare nella sede storica del parcheggio di Viale della Vittoria, con la corsa dei bovi.  A conclusione della manifestazione e in base al risultato delle quattro gare tra i quartieri, sarà assegnato il contesissimo Falco d’oro. La cerimonia si svolgerà sul loggiato del Palazzo comunale ed è a ingresso libero.

Non mancheranno le Taverne, fregiate dei colori e delle insegne di ciascuno dei quartieri, si animeranno nei luoghi più suggestivi della Città fra chiostri quattrocenteschi e terrazze panoramiche per gustare gli antichi odori e sapori della gastronomia locale, assaporare la fragranza dei prestigiosi vini di Montefalco.

L’ALBERO DI NATALE PIU’ GRANDE DEL MONDO | 7 DICEMBRE 2024 – 7 GENNAIO 2025

30Nov

L’ALBERO DI GUBBIO, IL PIU’ GRANDE DEL MONDO

Dal 7 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025, per il 44esimo anno il Monte Ingino, alle spalle della città di Gubbio, sarà illuminato dall’Albero di Natale più grande del mondo.

L’Albero, che venne acceso per la prima volta nel 1981, è da tempo entrato nel Guinness dei Primati. È composto da più di 700 corpi luminosi di diversi tipi e colori, è alto più di 750 metri ed occupa un’area di circa 130 mila metri quadrati.

L’installazione parte dalle mura della città medievale e arriva sino alla Basilica del Patrono Sant’Ubaldo, posta in cima alla montagna dove splende la Stella.

L’Albero sarà acceso ogni giorno dal tramonto sino a tarda notte.

PRESEPE VIVENTE A BETTONA | 26 DICEMBRE 2024, 1, 5 E 6 GENNAIO 2025

29Nov

PRESEPE VIVENTE A BETTONA

La magia del Natale

Calendario delle rappresentazioni
26 dicembre 2024
1, 5 e 6 gennaio 2025

Per facilitare l’ingresso al Presepe Vivente, a partire dalle ore 16:30 si potranno ritirare i biglietti numerati presso la postazione in Corso G. Marconi.

Le rappresentazioni avranno inizio alle 17.00.

Ogni gruppo (di circa 30/40) sarà accompagnato da una guida attraverso il borgo, assistendo alle scene recitate.

I gruppi partiranno all’incirca ogni 10 minuti.
L’intero percorso ha una durata di circa 40 minuti.

Non Mancate!

OTTOBRE TREVANO | TREVI, 1-23 OTTOBRE 2022

09Ott

OTTOBRE TREVANO

1-23 OTTOBRE 2022

Dal 4 al 27 ottobre a Trevi, un mese ricco d’iniziative, a partire dal Palio dei Terzieri.

Per tutto il mese di ottobre, Trevi ospita i tanti appuntamenti dell’Ottobre Trevano.  Si inizia il 4 ottobre con l’apertura delle Taverne e il Convivium dei Terzieri e si prosegue per i restanti trenta giorni con rievocazioni storiche, rassegne cinematografiche, concerti, mercati e spettacoli teatrali.

Alla vigilia del Palio, un fastoso Corteo di oltre cinquecento figuranti in costume medievale si snoda per le vie cittadine illuminate da torce e addobbate con bandiere, stendardi e gonfaloni, in una suggestiva ambientazione medievale. Avvincente per tutto il popolo Trevano è il sorteggio, con la speranza che la dea bendata porti a ogni Terziere la classifica di partenza auspicata. Fanno da cornice alla serata musiche, danze e spettacoli medievali che danno inizio all’attesa corsa e si concluderà con la vincita del Palio e l’assegnazione del titolo di “Anteposto” al Console del Terziere vincitore.
Domenica 6 ottobre andrà in scena la XXXIX edizione del Palio dei Terzieri che rievoca la tenacia e l’ardore con cui i giovani trevani fecero riemergere la loro città dalla distruzione avvenuta nel 1214 da parte degli spoletini per volontà del Duca Theopoldo. Gareggiano, per ogni Terziere, venti giovani “Portacolori” che si alternano, in più staffette, nell’ardua e avvincente corsa, durante la quale uno traina e gli altri spingono con tutte le forze il carro. Tra un cambio e l’altro non c’è tregua: dopo il passaggio del testimone si deve continuare a correre per raggiungere la Piazza entro due minuti dal tocco della campana del bàlio. Vince il Terziere che ha impiegato minor tempo e commesso meno irregolarità.
Tra le tante iniziative in calendario, da non perdere la Mostra Mercato del Sedano Nero di Trevi, in programma il 19 e il 20 ottobre.

Programma Ottobre Trevano 2022

Venerdì 30/09 ore 20.00 CONVIVIUM – ore 21.30 spettacolo de Giullare cortese Gianluca Foresi
Sabato 01/10 ore 21.00 CORTEO STORICO E ALLEGORIE
Domenica 02/10 ore 14.30 CORTEO E PALIO DEI TERZIERI
ore 20.00 APERTURA TAVERNE
Sabato 08/10 ore 14.30 PALIO DEI BAMBINI
ore 20.00 SFIDA DEI SUONI DEI TERZIERI
Domenica 09/10 ore 14.30 RECUPERO CORTEO E PALIO PER MALTEMPO
20.00 RECUPERO SFIDA DEI SUONI SALVO RINVIO DEL PALIO DEI TERZIERI
Sabato 15/10 ore 15.00 SAGRA SEDANO E SALSICCIA
ore 20.00 SCENE DI VITA MEDIEVALE
Domenica 16/10 ore 17.00 SCENE DI VITA MEDIEVALE
ore 9.00 SAGRA SEDANO E SALSICCIA
Sabato 22/10 ore 15.00 MERCATI ARTIGIANALI
Domenica 23/10 ore 9.00 MERCATI ARTIGIANALI
ore 9.00 CASTAGNATA ED ANTICHI SAPORI
ore 10.00 ESIBIZIONE ARCIERI
FINE SERATA CHIUSURA TAVERNE

 

Informazioni Tickets

Convivio
15,00 € adulti – bambini gratis fino a 8 anni
acquistabile in prevendita 25 settembre dalle ore 17 in piazza Garibaldi al botteghino e acquistabile il giorno stesso dell’evento (30 settembre).
Scene di vita medievale
8,00€ acquistabile il giorno dell’evento. (15-16 ottobre)
Corteo
piazza Garibaldi 1,00€
piazza Mazzini 7,00€
prevendita 25 settembre dalle 17 in piazza Garibaldi al botteghino.
Palio
piazza Garibaldi 6,00 €
piazza Mazzini 10,00 €
prevendita 25 settembre dalle 17 in piazza Garibaldi al botteghino.

Presenza maxi schermi in entrambe le piazze per corteo e palio e a Piazza Umbra per il giorno del palio.
Diretta Facebook per Palio e Sfida dei suoni.

CALENDARIO ESCURSIONI 100×100 OUTDOOR | Marzo-Novembre 2022

24Lug

CALENDARIO ESCURSIONI 2022

(Trekking urbano, Escursioni, E-bike & MTB Tour)

Camminare, una filosofia di vita per trascorrere il tempo libero in modo naturale e in armonia con se stessi e gli altri. Un calendario ricco di proposte, dalla passeggiata leggera all’escursione impegnativa, a piedi o con e-bike!

Qui puoi trovare alcune proposte. Scegli l’escursione che preferisci oppure richiedi un tour personalizzato in Umbria e dintorni!

Il Tour include:

– GUIDA 

– NOLEGGIO BICI ELETTRICA PER BIKE TOUR

 

Informazioni importanti per l’escursionista: scarpe da trekking, acqua, abbigliamento adeguato, snack e scarpe di ricambio.

GIOSTRA DELLA QUINTANA | DAL 16 AL 17 SETTEMBRE 2023

01Mag

LA GIOSTRA DELLA QUINTANA

16-17 SETTEMBRE 2023

A settembre si svolge a Foligno la Giostra della Quintana, torneo cavalleresco in costume in cui si sfidano le 10 contrade di Foligno
Tradizionalmente si disputa due volte l’anno: a Giugno la Sfida, a Settembre la rivincita

Le 2 settimane che precedono la Giostra, la città si anima con l’apertura delle 10 taverne sei 10 rioni della città, dove si possono gustare ricette della cucina del ‘600 preparate con i prodotti del territorio.

Venerdì la città di Foligno tradizionalmente diventa la cornice di un grande Corteo Storico a cui partecipano centinaia di figuranti in costume.

Sabato è il giorno della competizione.
La gara consiste nel compiere a cavallo 3 giri dell’antico stadio di Foligno (Campo de li Giochi) nel minor tempo possibile, infilando tre volte con la lancia un anello appeso a una statua del dio Marte (il cosiddetto “quintanone”) senza ricevere penalità. Il diametro dell’anello diminuisce progressivamente nei tre giri (6 cm, 5,5 cm, 5 cm). Vince il cavaliere che termina il percorso senza penalità e nel minor tempo.

La prima testimonianza della Quintana di Foligno risale al 1613. La versione attuale risale al 1946.
Il nome Quintana deriva dalla 5a strada dell’accampamento romano, quella in cui i soldati venivano addestrati al combattimento con le lance.

CACCIA AL TESORO BOTANICA AL BOSCO DI SAN FRANCESCO – LUNEDI’ 18 APRILE

20Mar

EVVIVA È PASQUETTA: CACCIA AL TESORO BOTANICA PER ADULTI E BAMBINI AL BOSCO DI SAN FRANCESCO D’ASSISI

EVVIVA È PASQUETTA

Caccia al tesoro botanica per adulti e bambini in compagnia della naturalista Dr.ssa Chiara Proietti
e con l’accompagnamento di musiche e danze di primavera nel giardino di Santa Croce a cura dei
TROBADORES. Possibilità di fare pic-nic nell’area attrezzata e nei prati limitrofi.

Caccia + concerto Intero 13 € – Iscritti FAI 10 € – Bambini 8 €
Concerto Intero 10 € – Iscritti FAI 8 € – Bambini 5 €
Caccia botanica Intero 8 € – Iscritti FAI e Bambini 6 €