Archives

Offerta Settembre in Umbria

05Set

“OFFERTA SETTEMBRE IN UMBRIA 2023”

Valida fino al 30/09/2023

 

COSA PROPONIAMO?

🛌Soggiorno in camera classic o superior

Colazione a Buffet ☕🫖🥐🧁🥪🍳

 • Utilizzo libero della nostra PISCINA 💦⛱ con acqua salata (no cloro) dotata di 4 postazioni idromassaggio bipostomassaggio plantarespiaggetta relax con fondale soft touch e sfioro con vista mozzafiato su Assisi unita al benefico effetto dell’angolo relax con il giardino sensoriale🍀.

 • Utilizzo libero del campo polivalente (tennis🎾, calcetto⚽️,  volley🏐)

 • Palestra panoramica a cielo aperto🏋️‍♀️

• Trattamento di Mezza Pensione (su richiesta) 🍽

 • Possibilità di noleggio e-bike🚴

 PER LE FAMIGLIE👨‍👩‍👧‍👦:
BAMBINI GRATIS 0-3 ANNI
SCONTISTICA RISERVATA PER BAMBINI 4-12 ANNI

DEDICATO A LORO:

• Area giochi attrezzata in giardino ⛳️ 🥅

• Passeggiate sensoriali🚶🚶‍♀️

• Caccia al BEACON📍

• Ping pong 🏓

Parco con gli animali 🐎🐐🐖

 € 125 a notte in camera doppia/matrimoniale classic

Quotazioni personalizzate per famiglie e mezza pensione

COSA ASPETTI?
APPROFITTA DELL’OCCASIONE, PRENOTA SUBITO!

oppure

Ricordati di specificare tra le note “offerta settembre in Umbria”

AGOSTO MONTEFALCHESE | MONTEFALCO 4-19 AGOSTO 2023

04Lug

AGOSTO MONTEFALCHESE

Montefalco, 4-19 agosto 2023

Torna l’Agosto Montefalchese, l’evento che animerà per un mese le notti d’estate della ringhiera dell’Umbria.

L’edizione 2022 si conferma ricca di appuntamenti legati alla storia e le tradizioni locali con musica, spettacoli e rievocazioni storiche nelle vie e nelle piazze della suggestiva città di Montefalco.

La rassegna si aprirà il 4 Agosto alle ore 20.00 con lo straordinario Banchetto rinascimentale in Piazza del Comune. Una serata a cui partecipano i quattro rioni della città, Sant’Agostino, San Bartolomeo, San Fortunato e San Francesco, e a cui si affianca la cerimonia commemorativa per il cinquantesimo anniversario della Fuga del bove: una rievocazione storica che movimenterà le vie della città con un corteo di oltre 400 figuranti, giochi e gare per arrivare nella sede storica del parcheggio di Viale della Vittoria, con la corsa dei bovi.  A conclusione della manifestazione e in base al risultato delle quattro gare tra i quartieri, sarà assegnato il contesissimo Falco d’oro. La cerimonia si svolgerà sul loggiato del Palazzo comunale ed è a ingresso libero.

Non mancheranno le Taverne, fregiate dei colori e delle insegne di ciascuno dei quartieri, si animeranno nei luoghi più suggestivi della Città fra chiostri quattrocenteschi e terrazze panoramiche per gustare gli antichi odori e sapori della gastronomia locale, assaporare la fragranza dei prestigiosi vini di Montefalco.

Offerta Estate in Umbria

15Mag

“OFFERTA ESTATE IN UMBRIA 2023”

Valida fino al 30/09/2023

 

COSA PROPONIAMO?

Soggiorni a partire da 3 notti 🛌
in camera o appartamento con uso cucina

Colazione a Buffet ☕🫖🥐🧁🥪🍳

 • Utilizzo libero della nostra PISCINA 💦⛱ con acqua salata (no cloro) dotata di 4 postazioni idromassaggio bipostomassaggio plantarespiaggetta relax con fondale soft touch e sfioro con vista mozzafiato su Assisi unita al benefico effetto dell’angolo relax con il giardino sensoriale🍀.

 • Utilizzo libero del campo polivalente (tennis🎾, calcetto⚽️ e volley🏐)

• Trattamento di Mezza Pensione (su richiesta) 🍽

 • Possibilità di noleggio e-bike🚴

 PER LE FAMIGLIE👨‍👩‍👧‍👦:
BAMBINI GRATIS 0-3 ANNI
SCONTISTICA RISERVATA PER BAMBINI 4-12 ANNI

DEDICATO A LORO:

• Area giochi attrezzata in giardino ⛳️ 🥅

• Passeggiate sensoriali🚶🚶‍♀️

• Caccia al BEACON📍

• Ping pong 🏓

Parco con gli animali 🐎🐐🐖

QUOTAZIONI PERSONALIZZATE!

CANCELLAZIONE GRATUITA
FINO A 8 GIORNI PRIMA DELL’ARRIVO

COSA ASPETTI?
APPROFITTA DELL’OCCASIONE, RICHIEDI SUBITO UN PREVENTIVO!

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    Data Arrivo*

    Data Partenza*

    Trattamento*
    Mezza PensionePernottamento e Prima ColazioneLocazione (solo per appartamenti)

    Adulti*

    Bambini

    Tipologia*

    Note Aggiuntive (es: età bambini, intolleranze alimentari, richiesta massaggi o trattamenti viso ecc..)

    La informiamo che i dati da lei conferiti saranno trattati nel rispetto dei principi stabiliti dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (DLgs 196/2003 e successive modifiche e Regolamento UE n. 679/2016), accessibile attraverso il seguente link

    Privacy*: Sì, accetto PRIVACY. Non giriamo i tuoi dati a terzi.

    Newsletter*:

    Ricordati di specificare tra le note “Offerta Estate in Umbria”

    PERUGINO 2023 | 4 MARZO-11 GIUGNO 2023

    07Mar

    IL PERUGINO 2023

    (4 MARZO-11 GIUGNO 2023)

    IL 2023 È L’ANNO DEL PERUGINO:

    ALLA GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA OLTRE 70 OPERE IN MOSTRA

    Il Perugino
    Pietro di Cristoforo Vannucci (1448 circa – 1523), un maestro di Città della Pieve famoso in tutto il mondo

    PERUGIA –  “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo”, la mostra a cura di Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, e Veruska Picchiarelli, conservatrice del museo perugino, è l’evento cardine delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Pietro Vannucci (1450 ca.-1523), detto il Perugino, coordinate da un Comitato Nazionale, istituito dal Ministero della Cultura e presieduto da Ilaria Borletti Buitoni.

    Ospitata alla Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia dal 4 marzo all’11 giugno 2023,  la rassegna si compone di oltre settanta opere, provenienti da alcuni tra i più importanti musei nazionali e internazionali, come le Gallerie degli Uffizi, la National Gallery di Washington, la National Gallery di Londra, il Louvre di Parigi e la Gemäldegalerie di Berlino.

    Perugino “Il meglio maestro d’Italia”

    In una lettera datata 7 novembre 1500, Agostino Chigi, che fu fra i più grandi mecenati del suo tempo, definiva Perugino “il meglio maestro d’Italia”. 

    L’esposizione 

    La selezione comprende dipinti del Vannucci antecedenti al 1504, anno nel quale egli lavorava a tre commissioni che segnano il punto più alto della sua carriera: la Crocifissione della Cappella Chigi in Sant’Agostino a Siena, la Lotta fra Amore e Castità già a Mantova, ora al Louvre di Parigi, e soprattutto lo Sposalizio della Vergine per la cappella del Santo Anello del Duomo di Perugia, oggi nel Musée des Beaux-Arts di Caen (Francia).

    Il progetto espositivo intende dare conto dei passaggi fondamentali del percorso del Perugino: dalle prime collaborazioni nella bottega di Andrea del Verrocchio alle capitali imprese fiorentine che fecero la sua fortuna (come ad esempio le tre tavole già in San Giusto alle Mura, oggi nelle Gallerie degli Uffizi, o la Pala di San Domenico a Fiesole); dagli straordinari ritratti alle monumentali pale d’altare, quali il Trittico Galitzin, ora alla National Gallery di Washington, e il Polittico della Certosa di Pavia, per gran parte alla National Gallery di Londra ed eccezionalmente ricomposto per l’occasione.

    La mostra riflette inoltre  sul ruolo che il Vannucci ha effettivamente svolto nel panorama artistico contemporaneo nel rapporto che lo ha legato ai protagonisti di quell’epoca, seguendo geograficamente gli spostamenti del pittore o delle sue opere attraverso l’Italia.

    I luoghi dove ha lasciato tracce indelebili

    Perugino ha lasciato tracce profonde del suo magistero in tutte le località della penisola toccate dalla sua attività, da nord a sud, a iniziare ovviamente dall’Umbria e dalla Toscana, teatri per eccellenza del suo lavoro, nonché sedi delle sue botteghe di Perugia e Firenze.

    La fondamentale impresa decorativa della Cappella Sistina, ad esempio, è alla base di un filone umbro-laziale del “peruginismo”, che trova interpreti sublimi in personaggi quali Antoniazzo Romano, o Antonio da Viterbo detto il Pastura. L’impressione suscitata dagli affreschi con Storie del Cristo e Storie di Mosè in artefici di estrazione geografica e culturale profondamente distante, che si approcciano a essi in viaggi di aggiornamento e li assimilano come fondamentali testi di studio, genera fenomeni singolarissimi, come quello testimoniato dalla pittura Macrino d’Alba, divulgatore della maniera peruginesca nel natìo Piemonte. Così come, nella stessa regione, lo studio di prove capitali di Perugino viste tra Firenze e Pavia si riflette con esiti sorprendenti nella produzione di Gaudenzio Ferrari.

    La presenza di opere del maestro umbro nelle Romagne e in Emilia, da Fano, a Senigallia, a Bologna è alla base della pittura di Francesco Francia, di Lorenzo Costa e del Rimpatta.

    Un filone lombardo-veneto della vague peruginesca, testimoniato in particolare dalle opere di Tommaso Aleni e Francesco Verla, è legato alla Madonna col Bambino tra i Santi Agostino e Giovanni evangelista nella chiesa di Sant’Agostino a Cremona.

    La grande Assunzione del Duomo di San Gennaro dà infine ulteriore forza propulsiva alla diffusione del lessico di Pietro non solo nel Napoletano, con l’attività di Stefano Sparano o Cristoforo Faffeo, ma anche in altre aree del sud Italia.

    Ad accompagnare l’esposizione,  un catalogo con i contributi dei maggiori specialisti del pittore. Ampio margine sarà riservato ai direttori e ai curatori delle collezioni di appartenenza delle opere in prestito.

    Gli eventi in programma per i Cinquecento anni dalla sua morte, e l’attesissima mostra: “Il meglio Maestro d’Italia”, come giustamente lo definì il banchiere Agostino Chigi – afferma Andrea Romizi, sindaco di Perugia – sono destinati a rimanere nella storia e a scrivere un nuovo capitolo della vivacità culturale di Perugia, dell’Umbria e del nostro Paese. Perugino non è solo il pittore delle dolcissime madonne angelicate o delle pale d’altare fiorite come frammenti di cielo in terra, ma l’identità stessa della cultura umbra diffusa nel mondo”.

    Come visitare la mostra di Perugino alla Galleria Nazionale dell’Umbria?🖌🖼
    Ecco delle info utili ⬇️
    ▪️Dove si trova:
    Corso Pietro Vannucci 19, Perugia.
    ▪️Orari di apertura:
    Dal lunedì alla domenica: dalle 8:30 alle 19:30.
    La biglietteria chiude alle 18:30.
    ▪️Biglietti:
    Intero: 10 € (valido per l’accesso alla mostra e al resto del museo)
    Riduzioni verificabili nel sito ufficiale della GNU
    ▪️PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PER TUTTI i visitatori in occasione delle domeniche gratuite (prima domenica del mese) al costo di € 2.
    ▪️Per motivi di sicurezza in occasione delle domeniche gratuite (prima domenica del mese) non è possibile effettuare visite guidate o prenotazione per i gruppi.
    ▪️Biglietteria e bookshop / prenotazioni :
    Email: gnu@sistemamuseo.it
    Telefono: +39 075 5721009
    Sistema Museo

    Offerta Pasqua in Umbria

    20Feb

    “OFFERTA PASQUA IN UMBRIA”

     

    Il tuo weekend di Pasqua in Umbria tra Gusto e Relax 😍,
    scegli l’offerta che fa per te 👍!

     

    OFFERTA SPECIALE PER 2 NOTTI:

    – Pernottamento in Camera Matrimoniale Classic

    – Colazione nella nostra Veranda panoramica

    – Se scegli la mezza pensione: n°2 Cene a 3 portate all’insegna dei sapori della tradizione umbra con i nostri prodotti a km0 (bevande escluse)

    – Se sei un amante della natura, approfittane per fare una passeggiata tra gli oliveti i boschi e gli animali della nostra Agraria Mannelli!

    Prezzo Speciale 2 Notti in B&B
    € 150,00/persona

    Prezzo Speciale 2 Notti in Mezza Pensione
    € 220,00/persona

    Vuoi soggiornare 3 notti?

    Aggiungi la terza notte ad una tariffa superscontata di € 75,00 € 50,00 / persona con colazione inclusa!

    Vuoi aggiungere il pranzo di Pasqua?

    Prenota il pranzo all’Osteria Di Vin Porcello a € 50,00 / persona!

    COSA ASPETTI?
    APPROFITTA SUBITO DELL’OCCASIONE!

      Nome*

      Cognome*

      Email*

      Telefono*

      Data Arrivo*

      Data Partenza*

      Trattamento*
      Mezza PensionePernottamento e Prima ColazioneLocazione (solo per appartamenti)

      Adulti*

      Bambini

      Tipologia*

      Note Aggiuntive (es: età bambini, intolleranze alimentari, richiesta massaggi o trattamenti viso ecc..)

      La informiamo che i dati da lei conferiti saranno trattati nel rispetto dei principi stabiliti dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (DLgs 196/2003 e successive modifiche e Regolamento UE n. 679/2016), accessibile attraverso il seguente link

      Privacy*: Sì, accetto PRIVACY. Non giriamo i tuoi dati a terzi.

      Newsletter*:

      Ricordati di specificare tra le note “Offerta Pasqua in Umbria”

      PRANZO DI NATALE | 25 DICEMBRE 2022

      12Dic

      PRANZO DI NATALE

       25 Dicembre 2022

      Al Poggio degli Olivi  il Natale è ancora una forte tradizione, gli addobbi, l’albero, il pranzo di Natale,

      il camino che arde,  l’atmosfera familiare, il panorama sui più caratteristici borghi umbri che incornicia il tutto.

      Lasciatevi deliziare con i piatti della tradizione natalizia locale sapientemente rivistati dal nostro Chef!

      L’ALBERO DI NATALE PIU’ GRANDE DEL MONDO | 7 DICEMBRE 2022 – 8 GENNAIO 2023

      30Nov

      L’ALBERO DI GUBBIO, IL PIU’ GRANDE DEL MONDO

      Dal 1981  l’albero di Natale più grande del mondo si accende sulle pendici del Monte Ingino, sovrastando la città di Gubbio e illuminandola con i suoi splendidi effetti cromatici.

      Realizzato con oltre di 700 sorgenti luminose, l’albero è alto più di 750 metri: le sue radici si nascondono in prossimità delle mura cittadine per raggiungere, con la stella, la basilica del patrono Sant’Ubaldo, in cima alla montagna.

      L’accensione avverrà come da tradizione il 7 dicembre e avrà come testimonial l’organizzazione umanitaria internazionale “Save the Children”.

      Una curiosità: in cambio di una piccola donazione, ogni luce dell’albero è stata adottata e dedicata a chiunque desiderasse il donatore.

      L’albero resterà acceso, dalle luci del tramonto a tarda notte, fino a gennaio, incantando Gubbio con l’atmosfera magica del Natale.