Il tracciato più impegnativo della Bettona Etruscan Mtb. Il percorso misura 75km, ed ha un dislivello di circa 3000 mt. Si sviluppa lungo i rilievi di Perugia Vecchia, il Monte le Cinque Querce e le colline del Sagrantino sopra Bevagna. La sua particolarità è quella di essere per il 95% costituito da sentieri di bosco, sia in salita che in discesa. Dopo il 1° km si scopre subito il valore di questo percorso. La morfologia del terreno presenta curve di livello molto ravvicinate, quindi dei tratti ripidi sia in salita che in discesa. Le pendenze in salita vanno dal minimo del 10% fino ad arrivare ad un massimo del 28%. Le discese principalmente tecniche presentano un fondo molto scorrevole e ben guidato, costituito di terra battuta e rocce fisse a terra in alcuni punti. Tra le discese più belle possiamo elencare: Il Roccione, Il Diavlo, le Antenne, Il T16, il T14, Il Sambro, le Grotte di Sorgnano, Il Mulo, Il nuovissimo single track dei 3 Fossi La 3Tre, la Montagnola, la Cagna e per finire il brivido finale del “THE BLACK”
Insomma, il percorso Extreme è adatto ad un livello alto di ciclista.
E’ il tracciato da dove nasce la Bettona Etruscan Mtb. il percorso misura 50km, ed ha un dislivello di circa 2000 mt. Si sviluppa lungo i rilievi di Perugia Vecchia e il Monte le Cinque Querce. La sua particolarità è quella di essere per il 95% costituito da sentieri di bosco, sia in salita che in discesa. Dopo il 1° km si scopre subito il valore di questo percorso. la morfologia del terreno presenta curve di livello molto ravvicinate, quindi dei tratti ripidi sia in salita che in discesa. le pendenze in salita vanno dal minimo del 10% fino ad arrivare ad un massimo del 28% sulla rampa intermedia della salita della “BIMBA”. Le discese principalmente tecniche presentano un fondo molto scorrevole e ben guidato, costituito di terra battuta e rocce fisse a terra in alcuni punti. Tra le discese più belle possiamo elencare: Il Roccione, Il Diavlo, le Antenne, La 3Tre, la Montagnola, la Cagna e per finire il brivido finale del “THE BLACK”